Il mercato degli smartwatch ha visto comparire sul mercato un gran numero di aziende, alcune di queste si dedicano esclusivamente alla produzione di smartwatch, altre di articoli tecnologici di vario genere, altre ancora rappresentano grandi leader del settore tecnologico che hanno deciso di irrompere nel mercato degli accessori da polso hig-tech sfruttando al meglio le loro competenze ed innovazioni, una di queste è sicuro Asus.
In questo articolo andremo a recensire i migliori smartwatch di casa Asus, con particolare attenzione alle caratteristiche ed al rapporto qualità-prezzo! andiamo ora ad analizzarli
- Ottima autonomia
- Display always-on
- Semplicità
- elegante
- Ottimo display
- Watchface personalizzabili
- Luminosità automatica
- Economico
- Cavo per collegarlo in viaggio
- Watchface e App Asus
- elegante e rifinito
- Applicazioni Asus interessanti
- Watchface personalizzabili
- Cinturini standard
- Quasi nessun integrazione con lo smartphone
- Non può essere spento
- Poche funzionalità
- Autonomia ridotta
- Mancanza sensore GPS e battito cardiaco
- Spazio frontale non ben sfruttato
- Poca autonomia
- Mancano sensori di battito e GPS
- Autonomia bassa
- Manca il sensore di luminosità
- Non resistente all'acqua
- Battito cardiaco non preciso
- Ottima autonomia
- Display always-on
- Semplicità
- Quasi nessun integrazione con lo smartphone
- Non può essere spento
- Poche funzionalità
- elegante
- Ottimo display
- Watchface personalizzabili
- Luminosità automatica
- Autonomia ridotta
- Mancanza sensore GPS e battito cardiaco
- Economico
- Cavo per collegarlo in viaggio
- Watchface e App Asus
- Spazio frontale non ben sfruttato
- Poca autonomia
- Mancano sensori di battito e GPS
- elegante e rifinito
- Applicazioni Asus interessanti
- Watchface personalizzabili
- Cinturini standard
- Autonomia bassa
- Manca il sensore di luminosità
- Non resistente all'acqua
- Battito cardiaco non preciso
Asus VivoWatch, smartwatch per il fitness
VivoWatch è un articolo diverso dal solito, che ha come punto di forza il sensore di battito cardiaco sempre attivo, andiamo a scoprirlo:
Contenuto Confezione:
La confezione non è sorprendente, contiene giusto il necessario:
- Smartwatch Asus
- Base di ricarica
- Cavo USB-MicroUSB
- Manualistica
Materiali e costituzione
Questo smartwatch pensato per il fitness ha un design piuttosto semplice, richiama gli ZenWatch che vedremo successivamente. Lo schermo ed il vetro frontale sono incastonati all’interno di una cornice in metallo, con cinturino in gomma comoda da avere al polso. Nonostante sia gomma risulta comunque un cinturino rigido, e alcuni movimenti potrebbero dare problemi con gli anelli di fissaggio. Nella parte superiore è possibile notare la scritta ASUS. Possiede certificazione IP67 per poter resistere all’acqua fino ad un metro di profondità per trenta minuti.
Hardware
Possiede tecnologia Bluetooth 4.0, sensore di battito cardiaco e giroscopio a tre assi per tenere il conto dei passi compiuti. Possiede un led che notifica lo sforzo eseguito durante l’attività fisica, non viene utilizzato come avviso per la presenza di notifiche. Possiede un sensore di raggi UV ma non un chip GPS.
Display
Display quadrato con risoluzione di 128 x 128 pixel, realizzato con tecnologia tranflective, per una visibilità completa anche con retroilluminazione spenta. Il contrasto non è altissimo, ma con due tap sullo schermo la retroilluminazione verrò attivata e potremmo leggere tranquillamente il display. Per sbloccare il display touchscreen è necessario premere il pulsante laterale.
Software
Sono disponibili diverse app, la più importante è quella che permette di monitorare il sonno, l’ happines index, l’esercizio compiuto e tutte le informazioni riguardanti la nostra attività fisica e salute. Utilizza Healthcare, il quale monitora tutte le attività elencate in precedenza, e non presenta sistema Android Wear. E’ possibile inserire i dati dei famigliari per monitorare diverse persone contemporaneamente.
Autonomia
La batteria ha una autonomia davvero ampia, dai 5 ai 7 giorni in base al tipo di utilizzo. Quando la batteria è in esaurimento, la funzione di registrazione continua del battito cardiaco verrà disattivata, cosi come il monitoraggio del sonno.
Acquista qui per un minor prezzo
Ecco dove poter trovare questo smartwatch per il fitness al minor prezzo possibile:
- Indicatore di frequenza cardiaca aerobica
- Tecnologia Asus VivoPulse che controlla il battito
- Resistenza all'acqua IP67
- Rete di assistenza familiare: mantenetevi in linea con il benessere dei vostri cari via app o tramite Web
- Durata batteria fino a 10 giorni
Asus ZenWatch 3
Potenzialmente uno fra i migliori Android Wear, andiamo ad analizzare ora l’Asus ZenWatch serie 3!
Confezione
viene presentato con una confezione elegante, con gli accessori necessari al funzionamento, ovvero:
- Smartwatch Asus
- Caricabatterie a base magnetica
- Cavo per la ricarica
Materiali e costituzione
E’ costituito da materiali di buona qualità, design tondo con cinturino in vera pelle, alete in metallo ai lati del quadrante con aggancio per il cinturino, le quali aumentano però la larghezza totale. Elegante e comodo, con finiture ottime. La corona del tasto centrale ruota, non ha nessun utilizzo se non quello puramente estetico. E’ impermeabile e resistente all’acqua con certificazione IP67
Hardware
Questo Asus ZenWatch 3 utilizza un processore Qualcomm, lo Snapdragon 2100 quad core da 1.2 GHz. Ogni tanto vi è qualche rallentamento ma le prestazioni sono comunque buone, memoria interna da 4 Gb e 512 MB di ram. Non sono presenti GPS, NFC e sensori di battito cardiaco.
Display
Orttimo display dqa 400 pixel diagonali con larghezza di 1.4 pillici. Perfettamente circolare con sensore di luminoso nascosto nella corona esterna. Utilizza la tecnologia AMOLED con colori vividi e brillanti, insieme a consumi ridotti mantenendo l’always-on sempre attivo.
Software
Sistema operativo Android Wear 1.5 basato su Android Marshmallow 6.0. Tema personalizzato in base al colore dello smartwatch, app per il fitness e per personalizzare il quadrante grazie a diversi font, temi, colori ed immagini. Selezione molto ampia di quadranti e due tasti fisici personalizzabili. Comandi vocali e possibilità di interagire, nei limiti, con le notifiche.
Autonomia
Questo smartwatch Asus monta una batteria da 340 mAH, con un utilizzo standard arriva a fine giornata con all’incirca 15% di batteria residua, quindi va ricaricato ogni notte. La ricarica risulta rapida, anche perché se lo si utilizza con intensità potrebbe non arrivare a fine giornata.
Acquista qui per un minor prezzo
Qui puoi acquistare questo smartwatch Asus ZenWatch 3 al minor prezzo possibile:
- Qualcomm Snapdragon Wear 2100
- 512 MB LPDDR2
- 2 punti multi touch
- 6 assi sensore situazione Hub con sensore, sensore di luce ambientale
- Contenuto della confezione: adattatore di rete, dock di ricarica magnetico, supporto da tavolo, manuale, scheda di garanzia
Asus ZenWatch 2
Versione precedente al ZenWatch 3 e successiva al Zenwatch 1, un abile compromesso fra i due articoli, qui lo analizzeremo esponendone le principali funzioni e qualità, per averne una visione più specifica abbiamo un articolo intero dedicato alla recensione dell’ Asus ZenWatch 2, un ottimo compromesso fra qualità e prezzo!
Confezione
Confezione nella norma con tutto il necessario per l’utilizzo del nostro smartwatch Asus:
- Smartwatch Asus
- Alimentatore 5V/2A
- Cavo con connettore magnetico
- Manuali
Materiali e Costituzione
Design assolutamente particolare, rettangolare con scocca rigida di buona qualità e durabilità. Nonostante questo possiede linee morbide, aggraziate, con uno spessore di 10 millimetri e cinturini s6tandard da 22 millimetri. Lo schermo, in rapporto alle dimensioni del pannello frontale, non è così grande. E’ dotato inizialmente di un cinturino in pelle, duro ma che con il tempo tende ad ammorbidirsi.
Hardware
Possiede un processore Snapdragon 400 con 512 GB di RAM e 4 GB di memoria interna per app e musica. E’ presente il wi-fi ma manca di GPS e sensore di battito cardiaco. I duie microfono e lo speaker permettono di eseguire chiamate direttamente dallo smartwatch, non con qualità audio eccezionale ma per una chiamata generica esegue bene il suo dovere.
Display
Schermo AMOLED quadrato da 1.63 pollici e 320 x 320 pixel di risoluzione. Buona visibilità sotto il sole e regolazione manuale, con risoluzione però inferiore rispetto ai competitors.
Software
Software Android Wear 6.0.1 Marshmallow con funzionalitò classiche quali gestione notifiche e Google Now. Come funzioni specifiche Asus abbiamo un app per il meteo, un app per il controllo di alcune funzioni del telefono e, soprattutto, è presente l’ Asus Wellness, software che esegue un riepilogo affidabile dell’attività fisica dell’utente, oltre che il classico Google Fit.
Tantissimi quadranti personalizzabili gestiti da app proprietaria per Android ZenWatch Manager, è possibile anche creare i propri quadranti inserendo testo, widget e colori grazie all’app FaceDesigner.
Autonomia
Batteria da 380 mAH, con autonomia media di circa un giorno, massimo due giorni con un uso sporadico e spegnendolo durante la notte.
Acquista qui al minor prezzo
Ecco dove puoi acquistare il tuo Asus ZenWatch 2 al minor prezzo possibile:
- Touch Screen 1.63" AMOLEDDesign ed eleganza: ideale per chi è alla ricerca di un device che unisca bellezza e tecnologia
- Funzione vivavoce Bluetooth che permette, tramite comando vocale, di effettuare chiamate e rispondere a quelle ricevute grazie allo speaker integratoResistente all'acqua (IP67)
- Quadranti interattive configurabili e Input vocale /di riconoscimento ricerca vocale
Asus ZenWatch
Questo è stato uno fra i primi smartwatch Android Wear ad essere sbarcato nel nostro continente, una pietra miliare della categoria.
Confezione
La confezione è nella norma, non eccelle per eleganza ma non è neanche una sola scatola di cartone, all’interno troviamo:
- Smartwatch Asus
- Alimentatore
- Cavo di alimentazione USB – micro USB
- Base in gomma a cui va collegato lo smartwatch per la ricarica
Materiali e costituzione
Esteticamente è molto bello, non ricalca le sembianze di un tradizionale orologio, sembra un mini computer da polso. Scocca realizzata in acciaio inossidabile e cinturino in pelle che gli dona un carattere elegante e un design classico. Chiusura deployante molto affidabile e ben costituita, non farà slacciare accidentalmente nemmeno una volta il nostro cinturino da 22 millimetri. Resiste agli spruzzi d’acqua grazie a certificazione IP55, quindi bisogna toglierlo per contatti più aggressivi con l’acqua, docce comprese.
Hardware
Possiede un hardware che è praticamente lo stesso di tutti gli smartphone Android Wear della categoria, ovvero un processore Snapdragon 400 quad core da 1.2 GHz, con 512 GB di RAM e 4 GB di memoria interna. E’ presente un microfono per i comandi vocali ma non uno speaker, così come è sprovvisto di GPS e wifi, possiede solo la tecnologia Bluetooth 4.0 per essere associato al nostro smartphone. Un sensore di battito cardiaco ha la propria sede nella corona metallica, anche se risulta essere abbastanza impreciso. Il tasto di accensione si trova sotto la scocca, scomodo per chi deve accendere e spegnere spesso il suo smartwatch Asus.
Display
Schermo quadrato da 1.63 pollici con risoluzione 320 x 320 pixel. La tecnologia AMOLED permette di avere colori brillanti, anche se questo è limitato dalla mancanza di un sensore di luminosità, la quale mancanza ci obbliga a tenere abbastanza alto il grado di illuminazione per non doverla correggere ogni qual volta ci troviamo sotto al sole pomeridiano. La cornice nera fa sembrare lo schermo più ampio di quello che in realtà è.
Software
Fra le funzioni base abbiamo ovviamente la gestione delle notifiche, Google Now tranmite comandi vocali e altre ancora, ma la novità Asus risiedono nelle watchface e nelle applicazioni. Per i quadranti abbiamo una vasta selezione Asus che va ad aggiungersi a quella di Google, gestiti tramite app ZenWatch Manager. L’applicazione propria Asus perfette di avere altre interessanti funzionalità. come la possibilità di silenziare la suoneria coprendo l’orologio con la mano, un avviso vibrante che si attiva quando ci allontaniamo troppo dal telefono oppure la possibilità di rintracciare l’orologio dal nostro smartphone.
Vi sono anche selezioni che aumentano le funzionalità di controllo del telefono tramite smartwatch, come lo scatto di foto da remoto, ampliare le funzioni fitness e trasferire musica.
Autonomia
La durata media della batteria è di una giornata di utilizzo normale, con un utilizzo intenso non riesce ad arrivare a sera. Tutto sommato è in linea con gli altri smartwatch della stessa fascia di prezzo.
Acquista qui al minor prezzo
Acquista qui il tuo smartwatch Asus ZenWatch per usufruire della temporanea offerta amazon!
- Sistema operativo Android Wear; Touch Screen 1.63" AMOLED
- Design ed eleganza ideale per chi è alla ricerca di un device che unisca bellezza e tecnologia
- Funzione vivavoce BluetoothTM; Memoria 512 MB; Archiviazione 4 GB
- Rete dati wireless Wi-Fi integrato 802.11 b/g/n Bluetooth 4.1
- Resistente all'acqua (IP67); Contapassi e sistema monitoraggio attività fisica integrati