Stai cercando un cardiofrequenzimetro che sia impermeabile e quindi in grado di poter essere utilizzato durante il nuoto e in piscina? In questo caso è bene che tu sappia che gran parte dei cardiofrequenzimetri ormai sono anche subacquei e possono quindi essere indossati anche durante attività acquatiche.
In alcuni casi questi modelli possono funzionare anche a profondità più elevate, come 50 metri sott’acqua, mentre in altri solo a scarse profondità. Per questo motivo, a seconda delle tue esigenze e delle necessità in base al tipo di attività fisica svolta, potrai scegliere il modello più adatto, cercando di individuare i migliori cardiofrequenzimetri impermeabili del momento e confrontandoli.
Cardiofrequenzimetro subacqueo per nuoto e piscina: 5 modelli a confronto
Polar FT4 Cardiofrequenzimetro, Grigio/NeroUno fra questi è il Polar FT4, un cardiofrequenzimetro con fascia toracica pensato per coloro che desiderano funzioni basiche e non troppo avanzate. Questo modello, in particolare, calcola le calorie consumate durante l’allenamento, la frequenza cardiaca massima e media, la durata allenamento e la durata dell’allenamento in zona.
Il cardiofrequenzimetro inoltre presenta una fascia toracica molto comoda da indossare, da cui è possibile anche cambiare la batteria con facilità. Possiede inoltre una trasmissione codificata della frequenza cardiaca per evitare interferenze. Questo cardio è resistente all’acqua fino a 30 metri.
- Fibbia
- Per coloro che desiderano funzioni basiche basate sulla frequenza cardiaca per seguire in modo semplice l'allenamento fitness
- Calcola in modo estremamente preciso le calorie bruciate durante l'allenamento
- Mostra quando si sta migliorando la forma fisica in base alla frequenza cardiaca
- Include un comodo trasmettitore in morbido tessuto e una trasmissione codificata della frequenza cardiaca per evitare interferenze
Polar A 360: scopri tutte le caratteristiche!
Suunto, Ambit3 Sport HR, Orologio Unisex - Adulto, Nero, MCon questo cardiofrequenzimetro, invece, saliamo di livello anche se non troppo di costo. Adatto e pensato per chi pratica Triathlon o Biathlon, questo modello è dotato di un ottimo GPS, che è in grado di rilevare la posizione in appena 30 secondi. Il Suunto Ambit3 Sport è quindi un orologio impermeabile che potrai utilizzare indifferentemente per la corsa e per il nuoto.
Pur essendo un ottimo prodotto però, a differenza del precedente, questo modello non consente di visualizzare la frequenza cardiaca mentre si è in acqua, ma solo in un momento successivo. Comodo da indossare, questo cardiofrequenzimetro ha il display retroilluminato e tutte le funzioni che chi pratica sia la corsa che il nuoto vorrebbe avere sul proprio orologio.
- Compagno sia nell'allenamento quotidiano sia nelle gare per 10 discipline sportive come nuoto, ciclio, corsa, multisport e triathlon, fitness
- Navigazione percorso e ritorno, misurazione di frequenza cardiaca precisione ecg, pianificatore di allenamenti con intervallo
- Tracciamento GPS veloce, altimetro GPS, bluetooth (a partire da 4.0), bussola, sistemi di coordinate, misurazione passi e distanza
- Condivisione con la community: condividi la tua esperienza su Instagram, sports tracker o su Facebook, confronta i record personali con il tuo gruppo di compagni suunto sulla app Suunto Movescount, durante un move scatta una foto con indicazione della velocità o crea un Suunto movie
- Contenuto della confezione: 1 orologio GPS multisport, incluso art sensor, fascia cardio art sensor, cavo USB, fino a 15 ore di durata della batteria, tipo batteria c2: 2025
Cardiofrequenzimetro Forerunner 225: leggi la guida completa!
No products found.Fra i migliori cardiofrequenzimetri subacquei non poteva mancare però Garmin Forerunner 310 XT. Anche questo modello, come il precedente, è dotato di GPS con fascia cardio multi-sport ed è quindi ideale per chi pratica triathlon oppure attività acquatiche, come nuoto e windsurf.
Le caratteristiche che lo rendono però uno dei migliori modelli sul mercato sono sicuramente l’autonomia della batteria, che può arrivare fino a 20 ore, e la capacità di funzionamento sott’acqua Il Forerunner 310 XT, infatti, è impermeabile fino a 50 metri.
Non solo, il ricevitore GPS ad alta sensibilità e le previsioni satellitari HotFix™, permettono all’orologio di individuare la posizione molto facilmente, mantenendola anche in zone più difficili, aree coperte e vicino a edifici o ad alberi alti.
Nessun prodotto trovato
Garmin Forerunner 620: leggi la recensione!
Polar V800 HR Special Edition, Orologio Sportivo con GPS Integrato Unisex-Adulto, Nero, MPiuttosto costoso e, non a caso, pensato specificamente per atleti professionisti è invece il Polar V800. Anche questo cardiofrequenzimetro può quindi essere utilizzato da chi pratica Triathlon e chi si dedica a più attività sportive insieme, come corsa e nuoto. Uno dei suoi principali punti di forza è l’estrema precisione nel monitoraggio dei battiti.
La modalità nuoto consente inoltre di registrare la distanza percorsa, il ritmo, le bracciate effettuate e persino lo stile praticato. Al contrario, il gps non è disponibile in questa modalità, anche se la distanza può essere comunque calcolata considerando le virate e la lunghezza della piscina. A differenza del modello precedente, questo Polar è in grado di resistere all’acqua fino a 30 metri di profondità.
- Edizione Speciale dedicata al campione di triathlon Javier Gómez Noya che include V800, sensore di frequenza cardiaca Polar H7, sensore ciclo di cadenza Bluetooth smart, attacco manubrio universale
- Ottimo per qualsiasi sport, con schermate di allenamento completamente personalizzabili
- Funzioni specifiche per il nuoto in piscina e acque libere (rileva stile, distanza, velocità, bracciate, tempi di pausa)
- Al termine di ogni allenamento visualizza il carico di lavoro ed i tempi di recupero ottimali
- Permette di ripercorrere tracciati già registrati importati da Polar Flow o da un'altra piattaforma (es. Strava) in file .gpx o tcx.
Dedicato a chi vuole avere un cardiofrequenzimetro subacqueo efficiente ma non ha voglia di spendere troppo è invece il Beurer PM 18. Questo modello presenta infatti un buonissimo rapporto qualità- prezzo. Il costo si aggira infatti sui 50 euro, mentre l’impermeabilità arriva fino a 50 metri di profondità.
La sua particolarità è data inoltre dall’assenza della fascia cardiaca. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto alle persone che per svariati motivi non possono indossare una fascia toracica, o per alcuni tipi di sport, come lunghe gite a piedi e nordic walking. La misurazione del battito avviene quindi con sensore a dito ed è quindi ideale per il monitoraggio occasionale.
La frequenza cardiaca viene quindi rilevata e indicata con precisione ECG. Tuttavia, nonostante la possibilità di indossarlo anche ad alte profondità, questo cardiofrequenzimetro non è in grado di garantire il monitoraggio dei battiti sott’acqua.
- Facile da usare, per controllare il proprio esercizio fisico ed il proprio battito cardiaco
- Suggerimenti mirati per le zone da allenare
- Timer e cronometro
- Monitora il consumo di calorie ed i grassi bruciati