Cablaggio industriale: cos’è, a cosa serve e normative

Quando si parla di cablaggio industriale ci si riferisce a una parte fondamentale della rete elettrica, quella di internet o della telefonia fissa. Si tratta in pratica di una serie di impianti fisici che collegano tra di loro più apparecchiature presenti in una sola rete di un edificio industriale.

Grazie al cablaggio industriale quindi tutti questi elementi sono interconnessi tra di loro. A tal proposito vengono utilizzati cavi e connettori e la scelta del materiale da usare è fondamentale perché dipende molto dall’uso specifico a cui il cablaggio è destinato.

Come viene utilizzato il cablaggio industriale nei mercati e nelle aziende

Il cablaggio industriale viene utilizzato in verità in moltissimi settori, però quello che ne ricopre una percentuale maggiore è l’elettrico.

Considerando che si tratta di sistemi molto complessi, devono avere un’alta efficienza i singoli componenti e il funzionamento nell’insieme deve essere ottimale. Il cablaggio industriale per esempio si rivela indispensabile in questi casi:

  • Grandi lavorazioni
  • Officine meccaniche
  • Area informatica
  • Settore delle telecomunicazioni
  • Impianti di refrigerazione
  • Trasporti su rotaie
  • Settore aeronautico
  • Macchine utensili
  • Strumentazioni elettroniche che gestiscono grandi quantità di materiali
  • Cancelli automatici
  • Trasporto di ascensori
  • Produzione e funzionamento di apparecchiature biomedicali
  • Montacarichi
  • Processi di automazione nelle industrie

La presenza del cablaggio nelle industrie agevola senza ombra di dubbio la lavorazione perché la rende più veloce.

Cablaggio industriale, quali materiali utilizzare

Ora che abbiamo capito a grandi linee cos’è il cablaggio industriale e in quali settori viene utilizzato, vediamo quali sono i materiali utilizzati nel settore in questione. Bisogna ammettere che sono davvero tanti e cambiano in base allo scopo stesso del cavo.

Se si tratta di una rete elettrica ci sono materiali migliori, per quella telefonica è probabile che i più adatti siano altri. Anche all’interno delle stesse tipologie di reti comunque è possibile trovare vari tipi di cavi.

Il cablaggio industriale di un sistema elettrico a bassa intensione richiede materiali diversi rispetto al cablaggio ad alta tensione. Quando c’è da trasformare l’energia elettrica in calore allora il materiale deve avere una buona resistività, va bene in questo caso il tungsteno. Se invece il passaggio avviene verso altre forme che non siano termiche, servono materiali con un’alta conducibilità in modo tale da assicurare dissipazioni basse.

Rame e alluminio, i materiali migliori

Rame e alluminio riescono ad assecondare e soddisfare una buona quantità di casistiche. Sono per questo motivo tra i materiali più impiegati nel settore del cablaggio industriale ed è importante abbinare morsetti dello stesso materiale per poter prevenire i fenomeni di corrosione.

L’alluminio nello specifico è un materiale leggero e malleabile, è duttile e può essere lavorato correttamente grazie alla tendenza che ha di formare ossidi a livello superficiale.

Guaina per isolare i cavi

In un cablaggio industriale non bisogna sottovalutare l’importanza dell’isolamento dei cavi. La guaina deve essere di buona qualità e soddisfare vari requisiti. Prima di tutto deve essere resistente alle temperature d’esercizio ma anche alle sollecitazioni in trazione e in compressione quando si trova in attività.

Il materiale scelto non deve nemmeno corrodersi e per questo in generale è preferibile l’uso di materiali isolanti e rinforzanti.

Tra i materiali isolanti utilizzati nel cablaggio industriale ci sono:

  • Polietilene e PVC: ideali quando c’è da sostenere temperature tra i 75°C fino a un massimo di 160°C.
  • Il Polietilene reticolato e EPR: sono termoindurenti e perfetti per arrivare a sopportare fino a 250°C.
  • Adesivi hot melt: si tratta di un prodotto termo-fusibile e perciò utilizzato in alcuni casi nel montaggio degli isolanti.

Cablaggi industriali, dove trovarli

Affidati ad aziende che ti possono garantire componenti e materiali con precisi requisiti di sicurezza e soddisfano elevati standard qualitativi. Questo è necessario per prevenire per esempio un corto circuito, ma anche qualsiasi rischio legato all’esercizio.

Le soluzioni per i cablaggi industriali forniti da aziende come Martec SRL, abituata ad affrontare varie problematiche legate appunto ai cavi, permettono ad ogni macchinario di essere operativo ed efficiente.

Normative relative al cablaggio industriale

Tutti i passaggi di energia ed elettricità lungo le reti devono essere controllate in modo minuzioso dai software all’avanguardia. I componenti e i materiali sono sottoposte poi a varie prove per vedere se sono resistenti, isolano bene e prevengono il corto circuito.

Va poi prevenuto il rischio elettrico d’esercizio. Ecco infatti che vi sono normative rigide da seguire. Tutte le migliori aziende infatti ricevono l’ISO 9001-2015 (vedi cambiamenti introdotti) e la certificazione UL. Oltre alle norme di sicurezza, è necessario anche sottoporre i macchinari degli impianti di produzione a delle periodiche revisioni in modo da garantire un’ottimizzazione dell’intera rete elettrica.

Scroll to Top

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Informativa cookie se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Informativa cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi